Approfondimento del mese di marzo 2025
Pelle e Capelli: Salute, Nutrizione e
Approcci Integrati
Introduzione: Origine Embrionale della Pelle e dei Capelli
Secondo la medicina occidentale, pelle e capelli derivano dall'ectoderma, uno dei tre foglietti embrionali che si sviluppano nelle prime fasi della gestazione. L?L'ectoderma dà origine all'epidermide, alle ghiandole sebacee e sudoripare, ai follicoli piliferi e al sistema nervoso, sottolineando la stretta connessione tra cute e neurologia.
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la pelle è associata al Polmone, mentre i capelli sono considerati un'estensione del Sangue (Xue) e sono legati alla funzione del Rene e del Fegato.
Un'alterazione della qualità dei capelli o della pelle può indicare squilibri energetici in questi organi.
Caratteristiche di Salute della Pelle e dei Capelli
Una pelle sana è elastica, luminosa e ben idratata, mentre capelli sani sono forti, lucenti e resistenti alla caduta. Queste caratteristiche dipendonodall'equilibrio tra fattori genetici, ormonali e nutrizionali.
Segni di una pelle e capelli sani:
✅ Pelle con buon tono, senza desquamazione o eccesso di sebo.
✅ Capelli robusti, senza diradamento o fragilità.
✅ Unghie resistenti, indicatori indiretti della salute di pelle e capelli.
Ruolo della Nutrizione e delle Vitamine
Pelle e capelli richiedono un apporto costante di vitamine, minerali e nutrienti essenziali per mantenere la loro vitalità.
Vitamine fondamentali:
Vitamina A → Idratazione e rigenerazione della pelle.
Vitamine del gruppo B (Biotina, B3, B5) → Metabolismo cellulare e forza dei capelli.
Vitamina C → Produzione di collagene e miglioramento della circolazione cutanea.
Vitamina D → Crescita dei follicoli piliferi.
Vitamina E → Antiossidante potente per pelle e capelli.
Minerali chiave:
Zinco → Riduce infiammazione cutanea e previene la caduta dei capelli.
Ferro → Essenziale per il trasporto di ossigeno ai follicoli piliferi.
Magnesio e Silicio → Rafforzano la struttura della pelle e del capello.
Grassi e proteine:
Omega-3 e Omega-6 → Elasticità della pelle e idratazione del cuoio
capelluto. Collagene e cheratina → Fondamentali per la resistenza della pelle e la struttura dei capelli.
Approccio della Medicina Tradizionale Cinese (MTC)
La MTC interpreta pelle e capelli come manifestazioni dello stato interno degli organi.
Per la pelle:
Il Polmone governa la pelle → Una sua debolezza può causare pelle secca o dermatiti.
Il Fegato regola il Sangue (Xue) → Influenza il tono e il colorito della pelle.
Per i capelli:
Il Rene è responsabile della crescita e qualità dei capelli.
Il Fegato nutre i capelli e li mantiene forti.
Alimenti consigliati in MTC:
Per la pelle secca: Sesamo nero, pere, mandorle, miele.
Per i capelli deboli: Alghe, noci, fagioli neri, fegato animale.
Per la pelle sensibile: The verde, semi di lino, radice di loto.
Approccio della Dietetica Occidentale
Alimenti utili per pelle e capelli:
Proteine magre (uova, pesce, carne bianca) → Fondamentali per cheratina e collagene.
Frutta e verdura ricche di antiossidanti (mirtilli, carote, spinaci) → Combattono i radicali liberi.
Frutta secca e semi (mandorle, semi di chia) → Forniscono vitamine e acidi grassi essenziali.
Acqua → Idratazione essenziale per elasticità cutanea e brillantezza dei capelli.
L’Agopuntura per il Benessere della Pelle e dei Capelli
L’agopuntura viene utilizzata per migliorare la circolazione sanguigna e l’ossigenazione della pelle e del cuoio capelluto, favorendo la rigenerazione
cellulare e l’equilibrio ormonale.
Effetti dell’agopuntura:
✅ Stimola la produzione di collagene.
✅ Aumenta l’apporto di Sangue ai follicoli piliferi.
✅ Riduce stress e infiammazione, che influenzano la salute cutanea e la caduta dei capelli.
CONCLUDENDO
Il benessere di pelle e capelli è il risultato di una corretta nutrizione, un buon equilibrio energetico e una circolazione ottimale. L’approccio integrato tra Medicina Occidentale e Medicina Tradizionale Cinese permette di prevenire e trattare inestetismi cutanei e fragilità capillare, favorendo un aspetto sano e giovane nel tempo.
Fonti scientifiche
Zlotogorski, A. et al. (2020). Skin and Hair: Physiology and Pathophysiology.Journal of Dermatological Science.
Trüeb, R. M. (2016). The Role of Vitamins and Minerals in Hair Loss. Dermatology and Therapy.
Reid, S., et al. (2017). Nutritional Factors in Hair and Nail Health. Clinical Dermatology Journal.
Maciocia, G. (2015). The Foundations of Chinese Medicine: A Comprehensive Text for Acupuncturists and Herbalists. Elsevier Health Sciences.
Dhami, L. E. (2018). Effects of Acupuncture on Skin Health and Aging: A Review. Integrative Medicine Reports.
Approfondimento del mese di febbraio 2025
Cefalea, agopuntura e alimentazione
La cefalea è una delle condizioni neurologiche più comuni nella popolazione generale e rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale. Le forme più frequenti includono l’emicrania, la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo, ognuna con un’eziopatogenesi distinta e un diverso approccio terapeutico. Sebbene il trattamento farmacologico rappresenti la base del management, strategie complementari come l’agopuntura e le modifiche dietetiche stanno emergendo come opzioni efficaci e supportate da evidenze scientifiche.
Agopuntura: meccanismi e applicazioni cliniche
L’agopuntura, pratica millenaria della medicina tradizionale cinese, ha trovato una solida validazione scientifica nel trattamento della cefalea, in particolare dell’emicrania episodica e cronica. Questa tecnica prevede la stimolazione di punti specifici del corpo attraverso aghi sottili, con effetti modulanti sui sistemi neurochimici. Studi recenti hanno dimostrato che l’agopuntura aumenta il rilascio di endorfine e regola i circuiti dolorifici a livello del sistema nervoso centrale.
Una meta-analisi condotta da Vickers et al. e pubblicata su JAMA Internal Medicine (2017) ha incluso oltre 20.000 pazienti ed evidenziato una significativa riduzione della frequenza degli attacchi di emicrania nei soggetti trattati con agopuntura rispetto ai gruppi controllo. Gli effetti benefici si sono dimostrati persistenti nel tempo, suggerendo un’azione non solo sintomatica, ma anche preventiva.
Alimentazione e cefalea: un legame sottovalutato
Numerose evidenze indicano che fattori dietetici possono influenzare sia l’insorgenza che la severità della cefalea. Un’alimentazione bilanciata, ricca di micronutrienti essenziali e povera di cibi processati, può modulare i livelli di infiammazione sistemica, che rappresenta uno dei possibili meccanismi fisiopatologici alla base dell’emicrania.
Il magnesio, per esempio, svolge un ruolo cruciale come cofattore in numerosi processi enzimatici e nella trasmissione neuromuscolare. Una carenza di magnesio è stata associata a un aumento della frequenza e dell’intensità degli attacchi di emicrania. Uno studio pubblicato su Nutrients (2020) ha sottolineato che l’integrazione alimentare con alimenti ricchi di magnesio (come verdure a foglia verde, legumi e semi) può migliorare il controllo dei sintomi.
Allo stesso tempo, è importante identificare ed evitare alimenti potenzialmente scatenanti. Tra questi, l’alcol, il cioccolato, i formaggi stagionati e il glutammato monosodico (MSG) sono frequentemente riportati come trigger. Tenere un diario alimentare consente di identificare correlazioni tra specifici alimenti e l’insorgenza della cefalea, permettendo un approccio personalizzato.
Un modello integrato per il trattamento della cefalea
Integrare approcci non farmacologici nel trattamento della cefalea rappresenta una strategia promettente per migliorare i risultati clinici e ridurre il carico di disabilità associata. L’agopuntura, in combinazione con modifiche dietetiche mirate, può fornire un valido supporto, soprattutto nei pazienti che non rispondono adeguatamente alla terapia farmacologica o che presentano controindicazioni all’uso prolungato di farmaci.
Tuttavia, è fondamentale che queste strategie vengano valutate e prescritte da medici esperti, che possano garantire un trattamento personalizzato e basato su evidenze scientifiche. Se soffri di cefalea cronica o ricorrente, consulta il tuo medico per esplorare tutte le opzioni terapeutiche disponibili.
Bibliografia
Vickers AJ, Vertosick EA, et al. Acupuncture for chronic pain: individual patient data meta-analysis. JAMA Intern Med. 2017;177(11):1443-1453.
Yang Y, Zhao H, et al. Magnesium intake and migraine: a review of literature. Nutrients. 2020;12(6):1548.
Contattami
Per domande o prenotazioni, compila il form e ti risponderò al più presto.